Gestire una campagna Google Ads in autonomia è possibile, ma richiede attenzione, conoscenza degli strumenti e un minimo di esperienza per ottenere risultati concreti senza disperdere il budget.
Ecco alcuni consigli pratici del Team Idearia per chi vuole iniziare con il piede giusto!
Indice |
1. Imposta correttamente località e lingue
Evita di essere troppo generico. Se il tuo sito è in italiano e ti rivolgi al mercato italiano, imposta Italia come target geografico e lingua italiana. Puoi anche creare campagne specifiche per aree geografiche o lingue diverse, ma sempre in modo mirato e coerente con la struttura del sito.
2. Considera i dispositivi
Google Ads consente di personalizzare le offerte per desktop, mobile e tablet. Se il tuo sito è ottimizzato per mobile, potresti aumentare l’offerta per smartphone. In caso contrario, valuta di ridurla per evitare clic poco efficaci.
3. Cura la scrittura degli annunci
Un annuncio ben scritto aumenta la fiducia e migliora il tasso di clic. Usa un linguaggio chiaro, corretto e coerente con la ricerca dell’utente. Crea più varianti di annuncio per capire quali funzionano meglio e non dimenticare di usare le estensioni annuncio, che migliorano visibilità e performance.
4. Scegli keyword pertinenti e specifiche
Evita parole chiave troppo generiche. Utilizza corrispondenze diverse (esatta, a frase, generica modificata) in modo consapevole. Organizza i gruppi di annunci in base a categorie specifiche di prodotto o servizio per mantenere coerenza tra keyword, annuncio e pagina di destinazione.
5. Punta su landing page dedicate
Ogni annuncio dovrebbe portare l’utente su una pagina pertinente e coerente con la sua ricerca. Evita di usare la home page come destinazione predefinita. Una landing ben progettata migliora l’esperienza utente e le probabilità di conversione.
6. Utilizza le parole chiave a corrispondenza inversa
Le parole chiave negative servono a filtrare il traffico non rilevante. Aggiungile per evitare che l’annuncio venga mostrato in ricerche non in linea con la tua offerta, ottimizzando così il budget e la qualità dei clic.
7. Analizza i termini di ricerca
Consulta regolarmente il rapporto sui termini di ricerca per identificare query realmente utilizzate dagli utenti. Questo ti aiuterà ad affinare le parole chiave attive e a integrare nuove negative, migliorando la pertinenza della campagna.
8. Traccia le conversioni
Impostare il monitoraggio delle conversioni è essenziale per valutare l’efficacia della campagna. Che si tratti di un acquisto, un modulo compilato o una chiamata, solo così potrai capire cosa funziona e dove intervenire.
Una campagna Google Ads efficace nasce da impostazioni corrette, attenzione ai dettagli e analisi costante. Con questi accorgimenti puoi migliorare i risultati anche senza esperienza avanzata.
Vuoi supporto professionale per le tue campagne? Idearia ti aiuta a progettare, gestire e ottimizzare campagne Google Ads su misura, con un approccio orientato ai risultati. Contattaci per una consulenza e scopri come migliorare le tue performance online.
- Written by: Francesca Orlando
- Posted on: 9 Aprile 2025
- Tags: annunci, campagna, google ads, webmarketing