L’obiettivo di questa miniguida è capire come utilizzare al meglio lo strumento della pubblicità su facebook, per fare in modo che gli annunci sponsorizzati della tua attività siano efficaci in termini di risultati e, allo stesso tempo, economicamente vantaggiosi.
Naturalmente, la pubblicità su facebook è una forma di attività a pagamento, quindi se non sei pronto a investire un budget (anche minimo), gli annunci a pagamento non sono lo strumento giusto per te. Se invece vuoi provare a sperimentare con una gestione “in casa”, ossia senza il supporto di un’agenzia web, ti basterà seguire poche e semplici mosse per ottenere i primi risultati. Va da sé che una strategia più misurata sul target dei tuoi utenti e sugli obiettivi di business rende necessario l’intervento di professionisti specializzati.
Cominciamo allora a dare risposta alla domanda che tante volte ci siamo sentiti fare: “come posso fare pubblicità su facebook?”
Primi passi per fare pubblicità su Facebook
In questa miniguida seguiremo passo dopo passo ciò che serve per cominciare a fare pubblicità su facebook: creare la pagina della tua attività, capire quali annunci utilizzare per il tuo obiettivo commerciale, trovare i tuoi potenziali clienti; il tutto, con consigli dettagliati ed esempi pratici.
- Crea la pagina facebook della tua attività
- Accedi all’area di gestione annunci
- Scegli l’obiettivo della tua pubblicità su facebook
- Targettizza i tuoi potenziali clienti
- Determina budget, durata e ottimizzazione
- Seleziona le immagini del tuo annuncio
- Scegli il testo e la posizione dei tuoi annunci facebook
1) Crea la pagina Facebook della tua attività
Fare pubblicità su facebook è impossibile… se non hai una pagina facebook! Vi sono infatti differenze sostanziali tra una pagina facebook e il tuo profilo privato. Se vuoi approfondirle, ti consigliamo questo articolo; in ogni caso, ti basti sapere che non è possibile fare pubblicità su facebook attraverso un profilo privato.
Per creare la pagina facebook della tua attività o Brand, ti basta seguire questo Link. La prima indicazione che ti verrà richiesta è a quale categoria appartiene la tua attività:
- Impresa locale o luogo
- Azienda, organizzazione o istituzione
- Marchio o prodotto
- Artista, gruppo musicale o personaggio pubblico
- Intrattenimento
- Causa o comunità
Esempio: creiamo la pagina Facebook del tuo ristorante
Seguiamo il resto del processo, ipotizzando di voler creare la pagina facebook del tuo ristorante giapponese Mortacci Sushi: selezioniamo la categoria Impresa locale o luogo. Si tratta infatti di uno spazio fisico aperto al pubblico.
Una volta selezionata la categoria, facebook ti chiederà di specificare alcuni dati:
- Informazioni: occorre qui inserire i dati specifici, come Nome attività, indirizzo e numero di telefono. Dopo di che, le eventuali sottocategorie (che tipo di ristorante) e una breve descrizione dell’attività.
- Immagine del profilo: si tratta dell’icona quadrata in basso a sinistra dell’immagine di copertina; il consiglio è di caricare un’immagine quadrata di dimensioni 170x170px;
- Preferiti: il sistema di darà anche la possibilità di aggiungere la pagina ai tuoi preferiti (opzione che consigliamo, per accedervi più facilmente dal tuo profilo personale);
- Pubblico preferito: ecco il primo passo verso la pubblicità su facebook; il sistema qui ti chiede di specificare le informazioni sulle persone con cui vorresti connetterti (per posizione, età, sesso, interessi)
2) Accedi all’area di gestione degli annunci facebook
Una volta creata la pagina della tua attività, puoi cominciare a fare pubblicità su facebook. Ecco come:
- Torna sul tuo profilo privato
- Vai in alto a destra, proprio sotto la tua immagine di copertina
- Clicca sull’ultima icona a destra, una freccia diretta verso il basso
- Dal menu a tendina che ti si aprirà, clicca sulla voce “Crea inserzioni“
Il sistema ti manderà direttamente alla pagina per la creazione della tuo annuncio su facebook. In un click, potrai sperimentare la tua prima campagna pubblicitaria.
Nota: Per gli utenti più avanzati, è possibile accedere via Power editor, sistema più complesso con diverse funzionalità più tecniche (filtri, upload audience, etc.)
3) Scegli l’obiettivo della tua pubblicità su facebook
La prima cosa da fare è scegliere l’obiettivo del tuo annuncio: vuoi più like alla pagina? vuoi mandare gli utenti sul tuo sito? vuoi promuovere un video? Ognuna di queste possibilità è chiamata “Obiettivo di Campagna”. Sono 8 gli obiettivi che puoi scegliere per la tua pubblicità su facebook.
Ecco le linee guida per scegliere l’obiettivo del tuo annuncio facebook:
- Metti in evidenza i tuoi post: per promuovere un singolo post già pubblicato sulla pagina
- Promuovi la tua Pagina: per aumentare i fan della tua pagina
- Indirizza le persone al tuo sito Web: per portare gli utenti sul tuo sito web
- Incrementa le conversioni sul tuo sito Web: porta gli utenti a compiere una specifica azione sul tuo sito web (acquista, prenota, scopri di più)
- Ottieni installazioni della tua applicazione: spingi le persone a installare la tua app desktop o mobile
- Incrementa l’interazione con la tua applicazione: porta gli utenti a utilizzare la tua desktop app
- Raggiungi le persone vicine alla tua azienda: mostra l’inserzione agli utenti che si trovano nella tua zona
- Incrementa la partecipazione al tuo evento: aumenta il numero di partecipanti all’evento da te creato
- Fai in modo che le persone richiedano la tua offerta: crea un’offerta da utilizzare nel tuo negozio fisico o online
- Ottieni visualizzazioni del video: aumenta le visualizzazioni di un video caricato sulla pagina
Una volta selezionato l’obiettivo (in questo caso, Promuovi la tua Pagina), il sistema ti chiederà di selezionare la pagina su cui avviare la campagna di pubblicità.
Ti basterà digitare nel campo il nome della pagina su cui vuoi fare il tuo annuncio e… hai creato una Campagna! Si tratta del livello madre nella struttura delle inserzioni facebook.
Ora non ti resta che passare al livello successivo: i Gruppi di inserzioni, in cui dovrai specificare a chi vuoi far vedere il tuo annuncio e quanto vuoi spendere. Solo dopo aver dato queste indicazioni, potrai lavorare sulla creatività (immagine e testo) del tuo singolo annuncio.
4) Individua i destinatari dei tuoi annunci Facebook
Una volta creata la campagna, i primi campi che dovrai compilare sono quelli destinati a individuare le categorie di utenti a cui vuoi mostrare il tuo annuncio. E’ una fase importantissima, non sottovalutarla. Perché?
Se stai aprendo un ristorante giapponese a Roma, trendy e giovanile, è inutile che il sistema lo mostri a un ingegnere di Canicattì. Dovrai invece fare in modo che il tuo annuncio facebook venga mostrati a persone che vivono a Roma, amanti della cucina giapponese (perché hanno selezionato l’interesse nel loro profilo), di età inferiore ai 50 anni.
Allo stesso modo, se devi promuovere il tuo Brand, potrai targhetizzare i tuoi annunci facebook, selezionando gli interessi dei destinatari legati all’area commerciale, al genere di appartenenza dei tuoi prodotti o servizi, a brand simili al tuo.
Targhettizzazione del pubblico
Si tratta di una fase fondamentale: puoi passare ore a creare l’immagine e il testo perfetti per i tuoi annunci facebook, ma se non fai in modo che il tuo annuncio venga mostrato a utenti interessati alla tua offerta… la tua campagna pubblicitaria non ha senso. Per questo motivo, è necessario utilizzare gli strumenti di targhettizzazione del pubblico offerti da facebook. Anche in questo caso, si tratta di strumenti ben sviluppati e perfetti per chi, come te, vuole creare e curare le proprie campagne da solo: affidandoti a professionisti, tanti e diversi saranno gli strumenti che verranno utilizzati in fase di analisi del target di destinazione.
Ecco i criteri di targhettizzazione da specificare a livello “gruppo di inserzioni”:
Specifiche necessarie per ciascun Ad set:
- Posizione (Stato, regione, provincia, città, cap, indirizzo)
- Età (ogni intervallo ricompreso tra 18 e 65 anni)
- Sesso (uomini, donne, tutti)
- Lingue
Altri dati demografici, facoltativi (ma consigliati):
Ci sono altri criteri che potete inserire per individuare con maggior precisione il vostro target di riferimento. A differenza di quelli legati al territorio e alla lingua, si tratta di dati facoltativi, che vi consiglio però di specificare.
- Relazione: orientamento sessuale, situazione sentimentale
- Istruzione: livello di istruzione, ambiti di studio, scuole o università
- Lavoro: datori di lavoro, titoli professionali, settori
- Genitori: 9 diversi intervalli di età dei figli
Interessi suggeriti dal sistema
Inserisci alcuni temi (dal più generale al più specifico) che ritieni possano interessare agli utenti che vuoi raggiungere con i tuoi annunci. Se, per esempio, specificherai il tema “Sushi“, Facebook ti aiuterà a raggiungere tutti quegli utenti collegati al tema Sushi attraverso i loro interessi, le loro attività, le Pagine a cui hanno messo “Mi piace”. Più interessi inserisci, maggiore sarà la copertura della tua inserzione, che potrai verificare nell’area destra dello schermo.
Comportamenti degli utenti e Connessioni
Nella sezione Comportamenti, potrai targhettizzare gli utenti sulla base di alcuni criteri relativi alle abitudini o intenzioni di acquisto, all’uso dei dispositivi mobile o alle abitudini o programmi di viaggio. Le aree di riferimento sono: attività digitali, attività stagionali ed eventi, espatriati, utente di dispositivo mobile, viaggi.
Nella sezione Connessioni, potrai selezionare chi raggiungere con gli annunci rispetto al rapporto di connessione con la tua pagina (fan o non fan) alla tua applicazione (già scaricata o meno) o al tuo evento (partecipante o no).
Audience personalizzata
Facebook da inoltre la possibilità di uploadare liste proprie (database in csv) a cui mostrare gli annunci pubblicitari o da utilizzare come base per creare una “Lookalike Audience”.
5) Stabilisci budget, durata e programmazione
Fissazione del budget
La determinazione del budget può essere fatta su base giornaliera o fissando un budget totale per la durata della campagna; in tal caso, sarà necessario inserire una data di inizio e una data di fine della sponsorizzazione. In entrambi i casi, fisserai il tuo importo massimo di spesa e avrai la garanzia di sapere esattamente quanto stai spendendo.
Programmazione delle inserzioni
L’opzione ti da la possibilità di decidere se far girare i tuoi annunci continuativamente (24 ore su 24), oppure selezionare all’origine i giorni della settimana e gli orari in cui mostrarli al pubblico.
Ottimizzazione dell’annuncio
Puoi scegliere di fare un’offerta in base all’obiettivo, ai clic o alle visualizzazioni. La tua scelta determina come effettui i pagamenti e a chi viene mostrata la tua inserzione. Ad esempio, quando ottimizzi la tua offerta per l’obiettivo “Mi piace” sulla Pagina, pagherai affinché la tua inserzione venga mostrata alle persone che fanno parte del tuo pubblico e che potrebbero mettere “Mi piace” alla tua Pagina.
Tipo di pubblicazione
Di default, il sistema lancia la pubblicazione standard, la cui tempistica è determinata dal sistema di inserzioni; se invece hai necessità di raggiungere in breve tempo il tuo pubblico (per un evento imminente, ad esempio), il consiglio è di optare per la pubblicazione accellerata. In questo caso, dovrai selezionare il costo massimo per ogni “Mi piace”: il costo di ogni interazione sarà per più alto.
6) Scegli le immagini e i testi per i tuo annunci Facebook
Una volta individuato con precisione a chi si vuole mostrare l’annuncio e quanto vuoi spendere per la tua campagna, non resta che pensare alla creatività e al testo dell’annuncio. Se sei alla tua prima esperienza di annunci su facebook, il consiglio è uno solo: semplicità. Non esagerare né con le creatività né con le informazioni. Se non hai dimistichezza con programmi di editing, utilizza semplici foto ben fatte. Vediamo insieme come caricare le creatività del tuo primo annuncio.
Scelta delle immagini
Inserire le immagini nel tuo annuncio è molto semplice: basterà caricarle nel sistema.
Ci sono però dei piccoli accorgimenti che ti consiglio di seguire:
- Puoi aggiungere fino a 6 immagini per ogni annuncio: approfitta sempre di questa possibilità. Non sarai mai in grado di sapere quale immagine piacerà di più agli utenti.
- Il sistema ti consiglia le dimensioni dell’immagine, che varia a seconda dell’obiettivo di campagna che hai fissato. Segui sempre le indicazioni: immagini di scarsa qualità o a bassa risoluzione non ti aiuteranno a raggiungere il risultato. Puoi caricare foto di dimensioni superiori a quelle consigliate, ma in questo caso verifica la resa finale, perché corri il rischio che il sistema le tagli: una volta caricate, seleziona la voce “Ritaglia” per capire la resa della foto caricata nel tuo annuncio.
- Crea e carica immagini tenendo sempre a mente la visualizzazione su mobile e tablet. Le statistiche parlano chiaro: la stragrande maggioranza degli utenti accede a Facebook dal proprio smartphone o tablet! Questo cosa vuol dire? No agli annunci facebook sulla colonna destra, visibili solo via desktop!
- Se decidi di utilizzare del testo nella tua creatività, ricordati che non potrà mai superare il 20% dell’area dell’immagine; non rispettando questo limite, il tuo annuncio non supererà la fase di verifica da parte del sistema.
7) Scegli il posizionamento del tuo annuncio
Una volta deciso a quali categorie di utenti mostrare il tuo annuncio e quale azione vuoi che facciano, rimane solo da decidere dove mostrare i tuoi annunci. Sono 3 gli spazi riservati per gli annunci facebook: Newsfeed desktop, newsfeed mobile e colonna destra del newsfeed.
Sulla scelta della miglior posizione, le opinioni sono diverse: se è vero che le facebook ads in newsfeed hanno un CTR maggiore, è altrettanto vero che gli ads su mobile hanno un costo per click inferiore. Non manca chi sostiene che gli annunci sulla colonna destra di facebook siano i migliori per il direct marketing.
Quello che è certo è che il newsfeed mobile risponde senz’altro alle statistiche più recenti, che vede gli accessi via smartphone alla piattaforma sempre più in crescita.
Il sistema seleziona in automatico tutti e 3 i posizionamenti; ti basterà togliere la spunta al posizionamento che non ti interessa per il tuo annuncio.
E ora… Si parte!
Il tuo annuncio Facebook è pronto! Ti basterà cliccare sul pulsante verde Ordina e il sistema analizzerà il tuo annuncio: una volta superata la fase di analisi… potrai essere felice di aver pubblicato la tua prima inserzione su Facebook. A questo punto, potrai verificarne l’andamento direttamente dall’area Manage Ads.