Sublime Text 2 è molto più di un semplice editor di testo, esso combina prestazioni straordinarie affiancate ad un enorme set di funzionalità. Oggi parleremo di una delle pratiche che più spesso capitano ad un webdesigner/developer, il refresh del browser dopo aver modificato un file.
Utilizzando Sublime Text, è possibile ignorare questo passaggio e vedere immediatamente il risultato, tutto questo con un package Sublime Text chiamato BrowserRefresh-sublime.
Installazione Dei Pacchetti
Supponendo di aver installato il controllo dei pacchetti (Package Control) è possibile premere [highlight type=”1″ textcolor=”#000000″ bgcolor=”#9ef0a6″ bordercolor=”#1fa800″]Command + Shift + P[/highlight](OS X) oppure [highlight type=”1″ textcolor=”#000000″ bgcolor=”#9ef0a6″ bordercolor=”#1fa800″]Ctrl + Shift + P[/highlight] per visualizzare la tavolozza dei comandi e cercare il pacchetto di installazione.
Tutto il pacchetto Sublime Text sarà disponibile nel repository. Cercate browser Refresh e premete Invio per installarlo.
Configurazione
Una volta che il pacchetto è stato installato, andare su [highlight type=”1″ textcolor=”#000000″ bgcolor=”#9ef0a6″ bordercolor=”#1fa800″] Preferences > Package Settings > Browser Refresh > Key Bindings – Users.[/highlight]. Questo vi porterà a un [highlight type=”1″ textcolor=”#000000″ bgcolor=”#ECECEC” bordercolor=”#1fa800″].sublime-keymap[/highlight] file in una nuova scheda.
Per impostazione predefinita, questo file è vuoto, quindi cerchiamo di aggiungere la seguente sintassi tra le parentesi quadre:
Per coloro che non hanno ancora familiarità con Sublime Text, tutte le impostazioni sono specificate con oggetti JavaScript, compresa la combinazione dei tasti.
Come possiamo vedere dalla sintassi di sopra, il Refresh del browser viene eseguito con la combinazione di tasti [highlight type=”1″ textcolor=”#000000″ bgcolor=”#9ef0a6″ bordercolor=”#1fa800″]Command + Shift + R [/highlight]. Se non avete dimestichezza con la combinazione di tasti predefinita, è sempre possibile modificare il valore all’interno della [highlight type=”1″ textcolor=”#000000″ bgcolor=”#ECECEC” bordercolor=”#1fa800″]”keys”: [“command + shift + r”][/highlight].
Inoltre potete modificare i seguenti argomenti per specificare un’azione:
Argomenti |
Descrizione |
---|---|
auto_save | Si specifica se il documento deve essere salvato prima che venga fatto il refresh del browser. È possibile impostare il valore su false per disabilitare questa azione. |
delay | Essa specifica il delay(ritardo) prima che la pagina venga aggiornata. Il tempo è specificato in secondi, quindi 1,0 sarà uguale ad un secondo. |
activate_browser | Si specifica se la finestra del browser dovrebbe essere attiva. Se il browser non è ancora aperto, colpendo i tasti lo aprirà. Se il browser è in esecuzione, saremo reindirizzati al browser. Suggerisco di impostare sempre a true. |
browser_name | Essa specifica quale browser utilizzare per aggiornare il documento. Per impostazione predefinita, è impostata su Google Chrome. Quindi, se Google Chrome non è la vostra preferenza, è possibile modificare con uno dei seguenti browser: Safari, Firefox, Opera, IE, Iron e Google Chrome Canary. |
Con [highlight type=”1″ textcolor=”#000000″ bgcolor=”#9ef0a6″ bordercolor=”#1fa800″]Command + Shift + R[/highlight], il documento verrà salvato e reindirizzato al browser con relativo aggiornamento.
Note
[ul_list icon=”info”]
- Il documento sul browser dovete aprirlo prima. In caso contrario, il documento non essendo aperto, non verrà aggiornato.
- La scheda del browser che verrà aggiornata è quella attiva. Quindi, assicuratevi di stare nella scheda in cui viene visualizzato il documento.
[/ul_list]
Considerazioni
Siamo ora in grado di eseguire tre operazioni in una volta – Salva il documento, accedi al browser e Refresh – semplicemente premendo una combinazione di tasti. Ci auguriamo che questo suggerimento serva ad ottimizzare il vostro flusso di lavoro.
- Written by: Alessio Cavone
- Posted on: 28 Ottobre 2013
- Tags: Refresh Browser, shortcuts, sublime text 2, sublime text editor